a我考网

 找回密码
 立即注册

QQ登录

只需一步,快速开始

扫一扫,访问微社区

查看: 54|回复: 0

[意语阅读] 意语阅读复习指导:LAFRASE句子(2)

[复制链接]
发表于 2012-8-17 13:38:10 | 显示全部楼层 |阅读模式
  Il telefono squilla molto forte.7 t# d0 p$ [8 b) w1 q4 b( a& w
  soggetto predicato4 C) \) v: s/ k
  Egli comprò un libro per sua sorella.
% H$ _9 W1 B  N" t' h  soggetto predicato
1 E. |8 i2 f7 `4 d  La sera Gianni lavora in un bar.6 m  s9 v* V1 Q
  soggetto predicato
; T1 ?6 ]' d7 M$ _! ^4 I  Prova a togliere il predicato dalle frasi che hai appena letto e guarda se hanno un significato completo.. l6 W8 M) k0 Z* N
  Torniamo alla nostra prima frase minima. Se dico: “Carlo suona”, non sto dicendo molto, è una frase un po’ misera. Per esempio, non so quale strumento sta suonando, non so dove sta suonando, non so per chi sta suonando, non so perché sta suonando, non so se sta suonando con qualcuno o se è da solo, e non so neppure quando sta suonando.7 L6 t) D8 ?1 p# e, a5 c5 e1 ^
  Per completare la frase, potrei aggiungere altri elementi:2 V6 \" J0 n8 j+ a
  Carlo suona la chitarra.6 Q8 R# `3 F, R  a+ F5 `: g
  Carlo suona in casa sua.; z& ?& T9 O% H6 V% w
  Carlo suona per suo padre.
* q# [, h8 d* e! V6 d  Carlo suona perché gli piace.
- E# {) F  j: `: \6 d, W  Carlo suona da solo.
/ }4 |, H5 O0 V: _7 y/ l  Carlo suona tutte le sere.
% l2 a9 M. x; @6 M) m6 Q  Ognuno degli elementi che ho aggiunto alla frase, serve per espanderla e si chiama complemento . Si chiama complemento perché serve per completare.
  O( m7 t6 q. W- [- ~; a/ Y  Un complemento è un elemento che aggiungi alla frase per farla diventare più completa. Un complemento può rispondere a delle domande di questo tipo:: A1 r' T& L8 s; X
  che cosa ? a chi ? perché ? con chi ? dove ? quando ? eccetera.
& p1 F% X' V6 f# X% W  Guarda qualche esempio:
1 y  d0 a0 ^* v6 R  Il muratore costruisce (che cosa ?) un muro.
4 i& ~+ P' w  K& L: X/ n  complemento
8 V8 ]% O0 }+ O% G+ X  I ragazzi pescano (dove ?) sul pontile.
" \1 w: x4 V. p; C7 @8 l& g  complemento0 F: L2 o+ R, \. l
  Giovanni mangia (con chi ?) con la sua fidanzata.' m' w* ?+ h! k6 i; Q* R, w
  complemento8 O( B. M0 y. a
  Carlo gioca (perché?) per divertirsi.
5 s( a3 z0 Y4 o8 h- w4 d6 y$ r7 h  complemento" X% u& W( ^, n! j5 C
  Il ragazzo demolisce (che cosa?) il castello.
4 |+ R. }$ l, g( W4 n1 G4 a  complemento
0 g9 e4 j3 y( R) @, z2 W/ H7 R  Il Soggetto Sottinteso: K) H5 {5 v+ y/ \; b9 s& b
  Qualche volta può sembrare che in una frase il soggetto non esista.4 u" Q6 @4 b% x; k; {
  Vediamo un esempio: Ho fame, è lo stesso una frase, perché ha un senso compiuto, ma sembra che non ci sia il soggetto. In questo caso il soggetto è sottinteso, cioè si trova all’interno della frase, ma non è espresso. Il soggetto è: io. Infatti, la frase completa sarebbe: Io ho fame.
. H1 m1 |7 @! v* i  Nel linguaggio, il soggetto può essere sottinteso.1 [! \/ a( M6 U
  In questo esempio il soggetto sottinteso è lei.( ^: w5 R$ ]5 O' r, [
  In questo esempio il soggetto sottinteso è la casa.
回复

使用道具 举报

您需要登录后才可以回帖 登录 | 立即注册

本版积分规则

Archiver|手机版|小黑屋|Woexam.Com ( 湘ICP备18023104号 )

GMT+8, 2024-6-29 16:20 , Processed in 0.176971 second(s), 21 queries .

Powered by Discuz! X3.4 Licensed

© 2001-2017 Comsenz Inc.

快速回复 返回顶部 返回列表